Quiz

0%

Processo decisionale

1 / 21

1) Cos'è il processo decisionale?

2 / 21

2) Il processo decisionale è necessario solo in contesti professionali.

3 / 21

3) Quale dei seguenti è il primo passo per prendere decisioni informate e ponderate?

4 / 21

4) Una matrice decisionale e un albero decisionale sono essenzialmente la stessa cosa.

5 / 21

5) Che cos'è una matrice decisionale?

6 / 21

6) La raccolta di informazioni non è necessaria se si ha esperienza nel processo decisionale.

7 / 21

7) Riflettere sulla propria decisione è un passaggio facoltativo nel processo decisionale.

8 / 21

8) I pregiudizi cognitivi generalmente portano a decisioni più razionali.

9 / 21

9) Qual è la funzione di un albero decisionale nel processo decisionale?

10 / 21

10) Che cos'è un pregiudizio cognitivo?

11 / 21

11) Il bias di ancoraggio si riferisce al dare eccessiva importanza alle informazioni recenti.

12 / 21

12) Cos'è l'ancoraggio dei pregiudizi nel processo decisionale?

13 / 21

13) Quale strategia supporta le persone con disabilità nel prendere decisioni?

14 / 21

14) Fornire opportunità di esercitarsi nel processo decisionale può responsabilizzare gli individui

15 / 21

15) Gli alberi decisionali possono essere utilizzati per visualizzare le conseguenze di diverse decisioni.

16 / 21

16) In che modo la tecnologia può assistere le persone con disabilità nel processo decisionale?

17 / 21

17) Il bias di disponibilità implica ignorare informazioni facilmente accessibili?

18 / 21

18) Limitare le opportunità di esercitare il processo decisionale non influisce sulla fiducia e sulle capacità decisionali.

19 / 21

19) Gli alberi decisionali possono essere utilizzati per visualizzare le conseguenze di diverse decisioni.

20 / 21

20) Qual è lo scopo di scomporre decisioni complesse in passi più piccoli?

21 / 21

21) Domande incoraggianti possono aiutare a migliorare le capacità decisionali.

Your score is

0%

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

Torna in alto
Skip to content